
Sono diversi gli appuntamenti promossi dall’Amministrazione comunale di Marsala
nell’ambito delle iniziative per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della
violenza contro le donne”. Il programma – coordinato dall’Assessorato alle Pari
Opportunità diretto da Valentina Piraino e che coinvolge centri antiviolenza e
associazioni culturali – ha avuto inizio sabato scorso nel riaperto Teatro comunale
con la presentazione del libro “Fimmine”, di Luana Rondinelli. Stamattina, il secondo
appuntamento al “Sollima” – gremito da attenti studenti – con la presentazione de
“L’Ossessione”, il libro di Marcello Alessandra. È stato il vice sindaco Paolo Ruggieri
a portare il saluto dell’Amministrazione Grillo, cui sono seguiti gli interventi del
presidente del Tribunale Alessandra Camassa, del sostituto procuratore Paolo
Bianchi, del presidente del Comitato P. O. Adele Pipitone. Ha dialogato con l’autore
la psicologa giuridica Silvia Spanò, mentre alcuni studenti hanno letto alcune pagine
del libro.
Venerdì prossimo, 25 novembre – ricorrenza della “Giornata Internazionale” – al
Convento del Carmine (ore 17:30) si terrà la conferenza stampa di presentazione
della Commissione Pari Opportunità recentemente nominata dal sindaco Massimo
Grillo e che è composta da rappresentanti istituzionali e delle scuole, di ordini
professionali e associazioni femminili.
Domenica 27, sempre al Teatro Comunale (ore 17:30), l’Associazione Skenè porta
in scena “Cassandra. La vuci sula”, di Chiara Putaggio. Con la regia di Massimo
Licari, l’opera teatrale – colorata dalla lingua siciliana – è interpretata da Cinzia
Bochicchio (Cassandra), Demetrio Rizzo (Apollo) e Andreina Errera (Pizia). Si tratta
di una rilettura del mito della fatidica figlia di Priamo che rivendica il diritto di una
donna all’autodeterminazione: diritto esteso ad ogni essere umano che non può
essere sottomesso a gerarchie e condizioni.