

Prosegue
a Marsala la sistemazione dei marciapiedi, al fine di abbattere le
barriere architettoniche e migliorarne la fruibilità pedonale. Dopo
i precedenti interventi (via Amendola, Del Fante, Sibilla,
Santa Lucia, Cavalcavia…), interessate al nuovo progetto di
mobilità sostenibile sono le vie Gambini e Selinunte, nonché
un tratto di via Sirtori (quello compreso tra gli incroci di Corso
Calatafimi e via Gambini). I lavori – per un importo complessivo di
170 mila euro, interamente finanziato dal Ministero dello Sviluppo
economico con il “Decreto Crescita” dello scorso Aprile – avranno
inizio la prossima settimana. “Continua la realizzazione di
opere per rendere più sicuro il transito sui marciapiedi,
sottolinea il sindaco Alberto Di Girolamo; e ciò, al fine di
agevolare sia i disabili in carrozzina che i pedoni in genere, a
cominciare da anziani e genitori con passeggini. Con la nuova
programmazione, altri marciapiedi saranno oggetto di analoghi lavori
”. Gli interventi, aggiudicati all’Impresa “O.E. Impianti”
di Monreale, saranno realizzati nelle suddette strade di notevole
transito pedonale (vie di accesso al Cimitero e al centro cittadino),
dove i marciapiedi sono sconnessi, stretti e vetusti. In alcuni casi,
il progetto prevede di demolire e ricostruire; in altri, occorrerà
un adeguamento alla normativa vigente. Dalla relazione tecnica, si
evince che i lavori riguarderanno oltre 600 metri lineari di
marciapiedi, in gran parte con pavimentazione dissestata e bordo che
rasenta il livello della carreggiata. In via Selinunte (a senso unico
di marcia) i marciapiedi avranno una larghezza di mt. 1,50; mentre
quelli realizzati in via Gambini e Sirtori (a doppio senso) saranno
larghi mt. 1,25. Rientra nel progetto anche la realizzazione – nelle
vie interessate – di appositi stalli per biciclette, nonché la
segnaletica verticale e gli attraversamenti pedonali.
Alessandro Tarantino
***