Una straordinaria commedia di spessore culturale, che valorizza la nostra terra e che invita i nostri giovani a rimanervi. Tutto questo e molto altro ancora è “Terrarrussa”, il lavoro che la Compagnia Maniscalco

Una straordinaria commedia di spessore culturale, che valorizza la nostra terra e che invita i nostri giovani a rimanervi. Tutto questo e molto altro ancora è “Terrarrussa”, il lavoro che la Compagnia Maniscalco

Una straordinaria commedia di spessore culturale, che valorizza la nostra terra e che invita i nostri giovani a rimanervi. Tutto questo e molto altro ancora è “Terrarrussa”, il lavoro che la Compagnia Maniscalco ha proposto sabato scorso al Teatro Impero, con il patrocinio del Comune di Marsala. “È il racconto ironico della nostra società, la poca autorevolezza dei genitori nel rapporto con i figli e la frivolezza della vita che questo tempo ci va vivere – afferma l’autore e regista Giovanni Maniscalco. Il tutto aggravato dal racconto di un mondo dorato che i social ci propinano e che invece nella realtà non esiste”. Così i giovani fuggono dal nostro territorio, magari perchè immaginano quel mondo virtuale. In poco tempo però capiscono che per ogni cosa e per ogni mestiere è necessario fare sacrifici e così, dopo la lontananza vissuta, tornano alle proprie radici. A quella maledetta-benedetta Terrarrussa: ad inventarsi qualcosa che gli permetta di vivere nella propria terra. Il nutrito pubblico presente alla rappresentazione teatrale ha assistito a due ore di puro divertimento, tra risate, riflessioni ed emozioni. Applausi per la straordinaria interpretazione di tutti gli attori: con Giovanni Maniscalco, in scena anche Federico Salluzzo,Vanessa Alagna, Valeria Scarpitta, Baldassare Alagna, Giampiero Abrignani, Michela Zizzo ed Enza Giacalone.

comunicato stampa

La Compagnia Teatrale Maniscalco

Related posts

75 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *